Quali prodotti usare per la decalcificazione e come farla correttamente per mantenere gli elettrodomestici funzionanti ed efficienti. Vediamo nel dettaglio come fare la decalcificazione di ferro da stiro e asse da stiro, macchina del caffè e lavatrice.
Ogni quanto fare la decalcificazione e quali prodotti decalcificanti scegliere

Fare la manutenzione degli elettrodomestici garantisce prestazioni elevate e consumi energetici bassi, oltre a garantire durabilità dell’elettrodomestico e risultati ottimali (che si tratti di fare il bucato o il caffè).

La frequenza di decalcificazione dipende dalla durezza dell’acqua, quindi dalla quantità di calcare contenuta in essa. Ecco una tabella sulla frequenza di decalcificazione per elettrodomestico:
Leggi di più
- Ferro e asse da stiro: ogni 2 – 3 mesi
- Macchina del caffè: ogni 1 – 2 mesi
- Lavatrice: ogni 2 -3 mesi
Quali prodotti usare per la decalcifgicazione?

Naturali
- Acido citrico (la scelta migliore): efficace e meno aggressivo dell’aceto. ➤ 1 litro d’acqua + 150g di acido citrico
- Aceto bianco: funziona, ma può danneggiare guarnizioni e componenti nel lungo periodo.
- Bicarbonato: utile per la pulizia superficiale, meno adatto per decalcificare in profondità.
Commerciali
Esistono decalcificanti specifici per ogni elettrodomestico, più sicuri da usare su apparecchi delicati.
La soluzione più raccomandata è sicuramente scegliere il prodotto decalcificante del produttore o comunque quello da esso indicato.
Prenditi cura del tuo sistema per stirare Andy
Con il kit per la decalcificazione del ferro da stiro.
Come fare la decalcificazione della macchina del caffè

- Svuota il serbatoio e rimuovi eventuali capsule/cialde.
- Prepara la soluzione decalcificante (acido citrico o prodotto specifico).
- Riempilo con la soluzione, avvia il ciclo di decalcificazione seguendo le istruzioni del produttore.
- Risciacqua bene con acqua pulita almeno 2 volte per eliminare ogni residuo.
- Pulisci beccucci e parti smontabili.
Come decalcificare la lavatrice

- A vuoto: avvia un lavaggio a 60°-90°C con:
- 150g di acido citrico sciolti in 1 litro d’acqua, oppure
- Un decalcificante specifico per lavatrici.
- Pulizia del filtro e del cassetto detersivo con aceto e spazzolino.
- Pulisci la guarnizione dell’oblò con un panno imbevuto in aceto o prodotto anticalcare.
Come decalcificare il ferro da stiro a vapore o l'asse da stiro professionale

- Svuota il serbatoio.
- Riempi con la soluzione decalcificante. Controlla prima il manuale di istruzioni del produttore per verificare eventuali accorgimenti.
- Accendi il ferro, lascia scaldare e premi il vapore a intervalli per liberare i fori.
- Spegni e rimuovi il liquido residuo.
- Risciacqua con acqua pulita e asciuga i fori con un panno.

Altri errori da non fare per la decalcificazione degli elettrodomestici
- Usare troppo aceto potrebbe corrodere le tubature.
- Senza un risciacquo adeguato i residui di prodotto potrebbero essere pericolosi e dannosi
- Dimenticare la pulizia dei filtri e altri componenti removibili
La decalcificazione regolare è una pratica semplice ma potente per mantenere i tuoi elettrodomestici in perfetta forma. Bastano pochi minuti ogni mese per evitare danni, cattivi odori, consumi eccessivi e interventi costosi.
Inseriscila nella tua routine di manutenzione domestica e goditi elettrodomestici più efficienti e duraturi!