In questo articolo vediamo passaggio per passaggio come fare il bucato, in 10 semplici consigli a cui (forse) non avevi pensato, ma che salveranno i tuoi vestiti (e il tuo tempo libero).
Lavare i vestiti a mano o in lavatrice: come fare un bucato adatto ad ogni lavaggio?

Non sovraccaricare la lavatrice
Consigliamo di riempire i due terzi del cestello per un lavaggio in lavatrice ottimale. Spesso non è la lavatrice che lava male il bucato, ma i capi sono compressi e l’acqua e i detersivi per bucato potrebbero non filtrare.

Dosare bene il detersivo per bucato
In genere, per una lavatrice da 10kg carica per i suoi due terzi è sufficiente un tappo/misurino di detersivo per bucato e uno di ammorbidente. Utilizza il candeggio solo se necessario, per igienizzare la biancheria, smacchiare i capi o lavare bene i bianchi.

Fare il bucato senza prestare attenzione a materiali e colori
Separare sempre i capi in base al colore e al tipo di tessuto, magari usando appositi sacchi da bucato per i delicati. Durante il ciclo di lavaggio i capi “sfregano” e si mescolano tra di loro, quindi lavare insieme tessuti diversi potrebbe rovinare le fibre di quelli più morbidi e delicati.
Vedi un esempio
La biancheria e gli asciugamani necessiteranno di un lavaggio più intensivo, meglio non lavarli insieme a magliette di cotone: seppure il materiale e i colori sono gli stessi, queste ultime potrebbero rovinarsi sfregando contro gli asciugamani.
Scegli la giusta temperatura di lavaggio
Le temperature migliori per il bucato sono 30°C per vestiti e capi colorati, e 60°C per bianchi, asciugamani e lenzuola. Leggi la tabella di seguito per scoprire la temperatura adatta a ogni capo.
Tabbella delle temperature di lavaggio
- Lavaggio a freddo: adatto ai capi più delicati. Può simulare il lavaggio del bucato a mano se usato con centrifuga bassa o assente e detersivi per delicati.
- 20°C - 30°C: temperatura adatta per tessuti delicati o sintetici, oppure per vestiti poco sporchi. Le lavatrici moderne dispongono del lavaggio eco o rapido.
- 40°C: temperatura adatta a lavare capi misti e colorati, lenzuola e cotone. Permette un lavaggio a fondo, ma senza scolorire o rovinare i vestiti.
- 60°C: ideale per pulire a fondo e igienizzare, ma senza sfibrare i capi, questa è la temperatura adatta a lavare la biancheria (come le mutande), le lenzuola e le asciugamani. Ottima anche per lavare i capi bianchi se desideri ravvivare il colore o in caso di macchie ostinate.
- Alta temperatura: consigliamo di utilizzarle solo in caso di macchie ostinate o necessità di lavaggio profondo. Il lavaggio ad alte temperature tende a rovinare molto più velocemente anche i tessuti più resistenti.
Il consiglio migliore è sempre quello di preferire lavaggi in lavatrice a temperature più basse, risparmiando anche più energia. Potrai raggiungere lo stesso risultato dosando correttamente i detersivi e utilizzando poi il ferro da stiro a vapore per garantire igienizzazione e un bucato senza odori sgradevoli.
Proprio così il vapore del ferro da stiro (o dell’asse da stiro professionale) può igienizzare e perfino eliminare ogni odore dal tuo bucato!

Trattare le macchie prima del lavaggio: il pre-lavaggio dei tessuti
Mettere in lavatrice capi macchiati senza pre-trattare le macchie può causare l’effetto opposto, fissando le macchie permanentemente. Ma come smacchiare i vestiti con efficacia?
Che si tratti di macchie di olio, inchiostro, sugo sui tuoi vestiti, noi consigliamo un rimedio facile e sempre efficace: avere sempre a portata di mano un pezzetto di sapone di Marsiglia naturale. Basterà strofinarlo leggermente sul tessuto e lasciare in ammollo in acqua tiepida per 10 – 15 minuti. Dopodiché procedi normalmente con il lavaggio a mano o in lavatrice.
Pulizia e igienizzazione della lavatrice per evitare un bucato che puzza

Una lavatrice sporca causa un bucato che puzza. Per pulire e igienizzare la lavatrice sarà sufficiente fare un lavaggio a vuoto ogni 2 – 3 mesi, ad alte temperature e con un prodotto dedicato per igienizzare la lavatrice e pulirla a fondo.
Non dimenticarti però di pulire prima con una spugna anche il cestello, il cassetto dei detersivi e dentro la guarnizione in gomma dell’oblò.
Stendere i capi in modo corretto: il miglior trucco per stirare di meno
Posizionando i capi con cura sullo stendino, assicurandosi di aprire ogni angolo nella sua intera lunghezza, aiuta a minimizzare le pieghe. Insieme al consiglio precedente, la stiratura diventa facile e veloce per qualsiasi capo.
- Puoi anche scuotere con delicatezza i tuoi capi per distenderli meglio, evita di farlo se si tratta di tessuti naturali (come lino e cotone) o delicati per evitare di sgualcirli.

Per mantenere i tuoi vestiti come nuovi, considera anche il luogo in cui stenderli: possibilmente, posiziona lo stendino all’ombra e stendi i vestiti colorati a rovescio per preservare la brillantezza.
Come stirare i capi nel modo più facile e corretto
Occhio all'umidità: non stirare i capi troppo umidi o troppo asciutti
Troppa umidità causa aloni e sgualcisce, poca umidità richiede passaggi ripetuti. Se ti sei mai chiesto perché le pieghe non vanno mai via dai tuoi vestiti, ecco la risposta!

Per stirare facilmente e perfettamente i vestiti, è consigliabile che non siano completamente asciutti. Meglio stirare i capi subito dopo l’asciugatura e ancora leggermente umidi, in modo che il calore del ferro da stiro (magari insieme all’aspirazione d un asse da stiro professionale) possano distendere le pieghe e completare l’asciugatura del capo.
Attenzione però, è anche valido il contrario: i capi troppo umidi saranno molto difficili da stendere e si rischia anche di rovinare il tessuto con il ferro da stiro!
L’ideale è utilizzare un ferro da stiro a vapore, ma senza esagerare con la vaporizzazione. Ancora meglio se accompagnato da un asse da stiro professionale vaporizzante, che ti permetta di inumidire i vestiti troppo secchi o mantenere basso il livello di umidità durante la stiratura.

Usare correttamente il ferro da stiro e l'asse da stiro
Usare il ferro da stiro a temperature sbagliate, fare troppa pressione o bagnare troppo il tessuto con il vapore può danneggiare il tessuto.
Oltre al ferro da stiro a vapore, la miglior soluzione è sicuramente utilizzare un asse da stiro professionale, con funzioni di soffiaggio e aspirazione, che ti permette di:
- Soffiaggio: crea un cuscino d’aria sotto il tessuto, per stirare il capo con maggior delicatezza e distendere le pieghe grazie al vapore e calore.
- Aspirazione: distende perfettamente il capo sulla tavola da stiro e fa si che il vapore del ferro da stiro traspiri attraverso il tessuto, per una stiratura più profonda.
- Tavola da stiro riscaldata: l’aspirazione insieme all’asse da stiro riscaldato asciuga completamente il capo fissando la stiratura.
- Vaporizzazione dall’asse da stiro: se hai il sistema per stirare Andy, il suo asse da stiro può emettere vapore, permettendoti di inumidire i capi troppo secchi e distendere tutte le pieghe in un attimo.

Mai riporre i capi ancora umidi o mal piegati
Mettere via vestiti non completamente asciutti o accatastati in fretta non solo può causare muffe o cattivi odori, ma farà tornare tutte le pieghe!
Assicurarsi che i capi siano ben asciutti prima piegarli, per mantenerli in buone condizioni più a lungo. E ricorda di piegarli bene: anche in questa fase si potrebbero deformare!